Gli Associati che non sono certificati secondo lo Standard ISO e non intendono procedere con tale certificazione, devono, per norma statutaria, ottenere, entro 12 mesi dalla data di ingresso in Associazione, il Certificate of Conformity tramite il Processo di Attestazione Assirm.
Gli istituti associati Assirm sono impegnati a:
• garantire la Professionalità, Competenza ed Esperienza di tutti i loro dipendenti e collaboratori, oltre al Controllo di Qualità di tutti i processi produttivi e di ricerca;
• rispettare il Codice di Etica Professionale e le Norme di Qualità per mantenere elevati standard qualitativi, accrescere la Fiducia degli utenti verso la ricerca di mercato e rendere esplicite le responsabilità dei loro ricercatori verso gruppi o soggetti da tutelare;
• attenersi, nel rapporto con i propri Clienti, ai principi guida di Competenza, Onestà, Partnership, Impegno ed Informazione che definiscono la responsabilità dell’istituto e dei suoi ricercatori;
• non danneggiare, screditare o compromettere l’immagine e la Credibilità dell’Associazione e della categoria professionale.
L’associazione svolge un ruolo fondamentale nella qualificazione dell’attività dei suoi aderenti, nonché nella diffusione della cultura di ricerca in Italia.
Ottenere l'Attestazione di Qualità Assirm significa quindi costruire sulla reputazione della propria azienda, tramite un procedimento snello e poco oneroso.
|